top of page

METODO FELDENKRAIS

2.0. METODO FELDENKRAIS
…dietro un semplice gesto c’è un mondo intero che non vi aspettate …
Le parole-chiave del metodo Feldenkrais:

 

COME
ci si muove comodamente distesi, non si fanno cicli di ripetizioni meccaniche, non ci sono
sforzi da fare.
Perché? Perché è centrale il come, non il quanto.
Il metodo Feldenkrais insegna a sentire e riconoscere come è organizzato il movimento e quali sono gli schemi motori abituali.
Siete guidati dalla voce dell’insegnante non tanto a fare il movimento, quanto a come usare l’attenzione mentre lo fate.
ESPLORARE IL GESTO
Questa parola è un faro-guida nel metodo Feldenkrais: l’obiettivo non è arrivare a
compiere un movimento in sé e per sé, ma esplorarlo, sentire come lo si compie mentre lo si compie, con quali parti e dove si sta usando lo sforzo.
Esplorare un movimento significa stare nel qui e ora, nel “durante,” cercando la qualità del
gesto, la facilità, la comodità e la piacevolezza, imparando dalla propria esperienza
personale, con il risultato di uscire dagli automatismi, poter scegliere nuove modalità,
arricchire il repertorio di possibilità e sentirsi comodi con se stessi in ogni azione.
FARE POCO E IN MODO LENTO
Non sono necessari sforzi e sofferenza per esplorare un movimento.
Less is more: sentite di più se fate meno.
Non c’è un modello da imitare, ma si viene guidati a riconoscere e valorizzare le proprie differenze individuali. Le lezioni si chiamano, infatti, CAM: Conoscersi Attraverso il Movimento. Cioè: più conosco come mi muovo, più divento me stesso.
E’ UN METODO SAGGIO
Non c’è giusto o sbagliato, non si viene giudicati, non si viene corretti, non si deve copiare e non c’è un insegnante da imitare: al contrario, si viene guidati solo dalla sua voce a scoprire quali sono i movimenti migliori per se stessi, con riferimento costante alla propria organizzazione motoria, che via via si impara a riconoscere e a utilizzare in modo efficace e piacevole, per avere a disposizione più scelte di movimenti possibili per una stessa azione.
MIGLIORARE È POSSIBILE
E’ un processo di apprendimento piacevole e senza sforzi, che guida a conoscere e apprezzare le proprie possibilità, a sentirsi bene così come si è e a nutrire la fiducia nel nostro potenziale. Non è agli altri che si deve piacere, ma a se stessi. Il nostro corpo ha una naturale capacità di apprendimento. Moshe Feldenkrais lo definisce cosi: Essere “un corpo organizzato a muoversi col minimo sforzo ed il massimo dell’efficienza, non attraverso sforzo muscolare, ma migliorando la consapevolezza di come esso lavora”.

APPRENDIMENTO CONTINUO
Attraverso le lezioni di consapevolezza attraverso il movimento, le CAM, si attiva un continuo processo di apprendimento che ristabilisce in tutto il corpo un tono muscolare equilibrato, e ci si accorge presto di certe abitudini inconsapevoli come il trattenere il respiro, il contrarre i muscoli delle mascelle o l’accorciare i muscoli della nuca: automatismi che impediscono il naturale fluire del movimento e portano a fare sforzi muscolari inutili e controproducenti. Il metodo Feldenkrais vi conduce in un processo di apprendimento che porta ad essere più funzionali ed efficaci nei gesti della quotidianità; non a caso Moshe Feldenkrais ha definito così quello che avviene attraverso le CAM:

rendere l’impossibile possibile, il possibile facile, il facile elegante.

Il corso si svolge ogni Mercoledì alle ore 10:30  presso la nostra sede in Via Altariol 3, Follina (TV).

bottom of page